• Home
  • Argomenti
    • Viaggi
    • Luoghi
    • Persone
    • Sapori
Facebook Twitter Google+ Pinterest Youtube Instagram
Il blog de Il Viaggio
  • Home
  • Argomenti
    • Viaggi
    • Luoghi
    • Persone
    • Sapori
Home » Luoghi » Colombia: Providencia, l’ultimo rifugio nei Caraibi
LuoghiViaggi

Colombia: Providencia, l’ultimo rifugio nei Caraibi

admin America Latina, Caraibi, Colombia, Manzanillo, Providencia Lascia un commento
Tempo di lettura: 2 minuti

Piccola, verde, remota. Sulla carta geografica è solo un puntino di fronte al Nicaragua, a 480 miglia a nord della Colombia. L’isola vulcanica di Providencia è l’ultimo rifugio intatto nel cuore del Caribe, per chi mette al primo posto il mare assoluto.

La mondanità non esiste, non ci sono grandi alberghi, né centri commerciali. Manzanillo è la sua spiaggia più bella. Per arrivarci si taglia una foresta di palme da cocco.

All’improvviso ecco il celeste-turchese del mare del Caribe, le palme e il sorriso indimenticabile di Roland, uno dei pochi rasta di Providencia che ama la musica reggae.  Lui vive sulla spiaggia, insieme a suo figlio Jason, in una casa fatta di legni portati dal mare. Un antesignano della filosofia ecocentrica. È qui la festa, ogni giorno. A playa Manzanillo si arriva la mattina per un bagno in acque da sogno, poi la musica e il profumo del cibo sono un richiamo a sedersi alle tavole fatte di materiali di recupero, e per chi ama dondolarsi mentre mangia ci sono le amache all’ombra delle palme. L’aperitivo è il latte del cocco appena raccolto, tagliato col machete con un colpo da samurai. Magari allungato col Rum.

Il tempo corre via al ritmo delle onde che si fondono nel reggae.  A volte ci sono band che suonano dal vivo. Il servizio è lentissimo ma qui si viene a pranzo e si resta fino a cena. Pesci alla brace, aragoste, crostacei . Certo il dentice con verdure cotto nel foglio di alluminio direttamente sul fuoco, mette tutti d’accordo. Poi Roland accende il falò e inizia a danzare intorno al fuoco. Roland è consapevole della sua sensualità. Nonostante la stazza e l’età si muove come un ballerino. Osservarlo danzare intorno alle fiamme è un invito a liberarsi di costrizioni e stress.

Tutti si avvicinano al fuoco. A piedi nudi nella sabbia: si balla. Ognuno è vestito come crede, due pezzi, pareo, non ci sono regole. Pare che qui il tempo non abbia tempo. Poi come la gente è arrivata sfuma e sparisce  fino al giorno dopo, quando tutto ricomincia da capo.  È un’isola autentica, diversa dalla vicina San Andrés baciata dal turismo di massa. Qui la mano dell’uomo si è posata leggera. I pochi turisti che arrivano qui per caso o per sentito dire, scoprono un Caribe che non esiste quasi più. Fondali spettacolari, spiagge infinite e la gente, sempre sorridente e cordiale. È il revival di un mondo non ancora perduto.

Articolo Precedente Norvegia: un viaggio lungo la costa dei fiordi
Prossimo Articolo Le mie mete dell’estate 2015: isole, lungo raggio e Grande Nord.

About Author

admin

Related Posts

  • BHUTAN: La ricetta della felicità

    25 gennaio 2019
  • Costantinopoli: 10 gioielli senza tempo

    22 gennaio 2019
  • Un weekend perfetto a Londra

    16 gennaio 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Cerca

TAGS

Angahook State Park Antartico Arte Australia Bartolomè Belmond Benessere Cape Otway National Park Caraibi Colombia Cultura Darwin Bay Design Dubai Ecuador Elisabeth Bay Fernandina Galapagos Giappone Isabela Isla Genovesa Mare Notte Artica Oman Papeete Perle Nere Polinesia Francese Polo Nord Port Fairy Portland Principe Punta Egas Roaring Forties Santa Cruz Santiago Shipwreck Coast Shopping SPA Svalbard Tahiti Terme Torquay Tower Hill Tuamotu Ålesund
Il blog de Il Viaggio
©2017 Il Viaggio srl - Via Schiaparelli 18, 20125 Milano - info@ilviaggio.biz - T +39 02 67 390 001 - PI 03653040158 - Cookie policy